Informativa Sulla Privacy
ai sensi dell’art. 13 Reg UE 2016/679
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il titolare del trattamento dei dati personali acquisiti per il tramite del Sito è “Bufala Dolce Nera Srl" con sede in Altamura alla Via Tina Laudati n. 9 (p. iva 0133253077), raggiungibile all’indirizzo mail info@bufaladolcenera.it2. DATI PERSONALI OGGETTO DI TRATTAMENTO
Ai fini della consultazione di www.bufaladolcenera.it , il Titolare può trattare (a) i dati forniti spontaneamente dall’interessato e i (b) dati di navigazione, comprensivi dei (c) cookies.(a) Dati forniti spontaneamente dall’interessato
L’invio facoltativo di messaggi attraverso l’apposito form presente nella sezione “Contatti” del Sito, autorizza il Titolare al trattamento dei dati relativi al nome e all’indirizzo email inserito, nonché degli ulteriori dati forniti dall’utente-interessato nell’oggetto e/o nel corpo della comunicazione.(b) Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso di protocolli di comunicazione internet. Tali dati personali (tra cui, a titolo esemplificativo, gli indirizzi IP, i nomi a dominio dei dispositivi utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente), anche se non direttamente e immediatamente riconducibili ad una persona fisica, potrebbero, attraverso elaborazioni e l’associazione ad altre informazioni, consentire l’identificazione degli utenti del Sito.(c) Cookies
Zero cookies. Il Sito non impiega alcun tipo di cookies, nessun dato relativo all’utente verrà mai salvato sui nostri sistemi.3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO, BASE GIURIDICA E NATURA DELLA COMUNICAZIONE
I dati di navigazione e gli altri dati forniti volontariamente dall’utente sono trattati esclusivamente per rispondere alle richieste dell’utente medesimo, sulla base dell’art. 6 par. 1 lett. b) del Regolamento., Con riferimento al cookie utilizzato dal sito, il trattamento si basa, oltre che sul citato art. 6 par. 1 lett. b) del Regolamento, sull’art. 122 D. Lgs. n. 196/2003 che consente l’archiviazione tecnica di informazioni nell’apparecchio terminale di un utente o l’accesso alle informazioni già archiviate se finalizzati unicamente ad effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’utente a erogare tale servizio. La comunicazione dei dati trattati per il tramite del Sito è necessaria, poiché in mancanza non sarebbe possibile dare seguito alle richieste dell’utente.4. COMUNICAZIONE DEI DATI
Nell’ambito delle finalità sopra evidenziate, i dati trattati potrebbero essere comunicati dal Titolare a propri dipendenti e/o collaboratori, debitamente autorizzati. L’eventuale elenco aggiornato dei soggetti autorizzati al trattamento e dei Responsabili (laddove impiegati dal Titolare) può essere richiesto al Titolare.5. PERIODO DI CONSERVAZIONE
I dati forniti volontariamente dall’utente saranno conservati per il periodo strettamente necessario a dar seguito alle richieste dello stesso.6. DIRITTI DELL’INTERESSATO
In qualunque momento l’interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati che lo riguardano. Nel caso sia in corso un trattamento, l’interessato ha inoltre diritto:- di accedere ai propri dati e di ottenere informazioni in merito alle finalità del trattamento, alle categorie di dati trattati, ai destinatari cui i dati sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali), al periodo di conservazione dei dati, all’origine dei dati qualora questi non siano stati raccolti direttamente presso l’interessato, all’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
- di ottenere una copia dei propri dati oggetto di trattamento;
- di ottenere la rettifica dei dati inesatti che lo riguardano o l’integrazione dei dati personali incompleti;
- di ottenere la cancellazione dei propri dati personali, nei casi previsti dall’art. 17 del Regolamento;
- di ottenere la limitazione del trattamento, nei casi previsti dall’art. 18 del Regolamento;
- di ricevere i propri dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, nei casi previsti dall’art. 20 del Regolamento;
- di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Roma alla Piazza Venezia n. 11 (protocollo@gpdp.it; protocollo@pec.gpdp.it), ove ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il Regolamento.
Ultimo aggiornamento: 1 Ottobre 2023

IL FORMAGGIO DELLA RICERCA CHE FA BENE AL RENE
I ricercatori della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico hanno ideato un innovativo metodo di produzione casearia per rendere accessibile ai pazienti nefropatici e dializzati il formaggio, un alimento importante nella dieta mediterranea ma fortemente controindicato per i soggetti affetti da insufficienza renale e dunque escluso dalla loro alimentazione.
Il consumo di formaggi, specie se a lunga stagionatura, contribuisce infatti ad innalzare il livello di fosfati che il rene non riesce ad eliminare.
La versatilità e l’utilità di questo metodo innovativo brevettato sono state riconosciute dalla comunità scientifica, da diverse aziende casearie italiane e da alcune associazioni di pazienti che hanno aderito con entusiasmo al progetto di far arrivare al paziente questo prodotto. Grazie a queste collaborazioni è oggi possibile consumare diverse varianti di formaggio prodotto con il metodo FriP® che eguagliano per qualità e gusto i prodotti tipici locali e regionali.